Noi di Istituto Image siamo impegnati nello sviluppo di protocolli avanzati per il rimodellamento del corpo, combinando l'esperienza medica con le più moderne tecnologie rigenerative.
Comprendiamo che gli accumuli adiposi localizzati rappresentano un inestetismo diffuso, spesso resistente alla dieta e all'esercizio fisico.
L'intralipoterapia a Milano è una delle soluzioni di medicina estetica più efficaci per rispondere a questa esigenza, permettendo di trattare queste aree in modo mirato e non chirurgico.
Come l'intralipoterapia agisce sul grasso corporeo
L'intralipoterapia, conosciuta anche come "lipolisi chimica", è una procedura medica che sfrutta l'azione di specifiche sostanze iniettate direttamente nel tessuto adiposo. Il principio attivo più comune è una soluzione a base di fosfatidilcolina e acido desossicolico, composti biocompatibili che alterano la permeabilità della membrana delle cellule adipose (adipociti).
Questo processo, chiamato adipocitolisi, induce la rottura della cellula e la fuoriuscita dei trigliceridi in essa contenuti. Una volta liberati nello spazio interstiziale, questi grassi vengono trasportati dal sistema linfatico e successivamente processati dal fegato, per poi essere eliminati fisiologicamente dall'organismo.
È fondamentale comprendere che l'intralipoterapia non è un trattamento per la perdita di peso o il sovrappeso, ma una soluzione mirata al body contouring, specificamente progettata per ridurre gli accumuli di grasso localizzati che persistono nonostante uno stile di vita sano.
La procedura di intralipoterapia: come funziona?
Il trattamento di intralipoterapia è una procedura ambulatoriale che si svolge in clinica. Dopo un'accurata valutazione medica e la disinfezione dell'area, lo specialista procede con una serie di micro-iniezioni direttamente nel pannicolo adiposo. Si utilizzano aghi specifici, molto sottili e calibrati per raggiungere la profondità corretta.
La procedura è rapida, durando generalmente tra i 30 e i 60 minuti, a seconda dell'estensione della zona da trattare (come addome, fianchi, interno cosce, braccia o l'area sottomentoniera). Il fastidio è solitamente minimo.
Per ottenere un risultato ottimale è spesso necessario un ciclo di sedute (solitamente 3-5), distanziate di circa 4-6 settimane. La sicurezza e l'efficacia di questa tecnica dipendono in modo cruciale dall'esperienza dell'operatore. Una profonda conoscenza dell'anatomia e una corretta esecuzione sono essenziali per garantire un risultato armonioso e prevenire complicanze.
Benefici e vantaggi dell'intralipoterapia rispetto ad altre tecniche
L'intralipoterapia offre vantaggi distinti per i pazienti che cercano un rimodellamento corporeo efficace senza ricorrere alla chirurgia. Il beneficio primario è la sua natura minimamente invasiva. A differenza della liposuzione, non richiede anestesia generale, incisioni o un lungo periodo di convalescenza. I pazienti possono riprendere le loro attività quotidiane quasi immediatamente.
Rispetto ad altre tecnologie non invasive, come la criolipolisi (CoolSculpting®), l'intralipoterapia permette un controllo molto preciso su aree piccole o curve, dove l'applicatore di un macchinario potrebbe faticare ad adattarsi. Inoltre, il processo infiammatorio controllato indotto dalle iniezioni stimola una naturale retrazione cutanea, migliorando la compattezza e la tonicità della pelle nell'area trattata.
Chi può sottoporsi all'intralipoterapia: indicazioni e criteri
Il candidato ideale per l'intralipoterapia è una persona (uomo o donna) in buona salute, normopeso o leggermente sovrappeso, che presenta adiposità localizzate in aree specifiche (es. fianchi, addome, culotte de cheval, ginocchia, doppio mento).
È fondamentale che il paziente abbia aspettative realistiche: il trattamento migliora la silhouette, ma non sostituisce una dieta equilibrata o l'attività fisica. La procedura è sconsigliata in presenza di gravidanza e allattamento, infezioni attive nella zona da trattare, patologie epatiche severe, diabete scompensato o disturbi della coagulazione. Una visita specialistica preliminare è indispensabile per confermare l'idoneità al trattamento.
Risultati e testimonianze: l'efficacia dell'intralipoterapia
I risultati dell'intralipoterapia sono progressivi. Nelle prime settimane dopo la seduta, è normale osservare un leggero gonfiore nell'area trattata, segno dell'azione del trattamento. Man mano che l'organismo metabolizza le cellule adipose distrutte, si assiste a una riduzione visibile del volume e a una migliore definizione dei contorni.
L'efficacia del trattamento è massimizzata quando inserita in un percorso integrato. Presso Istituto Image, combiniamo l'azione lipolitica dell'intralipoterapia con protocolli avanzati di rimodellamento, come le Coolwaves®, che utilizzano microonde selettive per agire sul grasso e sulla lassità cutanea, e la Diatermia, che migliora il metabolismo cellulare e la tonificazione.
Questo approccio sinergico permette di ottimizzare la riduzione adiposa e di trattare simultaneamente la compattezza della pelle, garantendo un risultato finale armonioso e naturale.
Per aiutare i pazienti a orientarsi tra le diverse opzioni di rimodellamento corporeo non chirurgico, abbiamo sintetizzato le caratteristiche delle tecnologie più efficaci.
Caratteristica | Intralipoterapia | Criolipolisi (CoolSculpting®) | Coolwaves® |
Meccanismo | Chimico (Iniezione di soluzioni lipolitiche) | Termico (Congelamento delle cellule adipose) | Termico (Microonde selettive che riscaldano) |
Obiettivo Primario | Riduzione grasso localizzato | Riduzione grasso localizzato | Riduzione grasso, trattamento cellulite, skin tightening |
Zone Ideali | Aree piccole e curve (doppio mento, ginocchia, fianchi) | Pliche afferrabili (addome, fianchi, culotte) | Aree con lassità cutanea associata (addome, braccia) |
Anestesia | Nessuna (o lieve topica) | Nessuna | Nessuna |
Recupero | Gonfiore locale per alcuni giorni | Rossore e sensibilità temporanei | Nessun tempo di recupero |
Sedute | Ciclo di 3-5 sedute | 1-3 sedute per zona | Ciclo di 4-6 sedute |
Domande Frequenti (FAQ)
Intralipoterapia funziona davvero?
Sì, l'intralipoterapia è un trattamento efficace per la riduzione del grasso localizzato, approvato per l'uso medico-estetico. La sua efficacia è documentata e visibile, a condizione che sia eseguita da un medico qualificato su un candidato idoneo (con adiposità localizzate e non in sovrappeso).
Quanto costa una seduta di intralipoterapia?
Il costo di una seduta di intralipoterapia varia significativamente in base a diversi fattori, tra cui l'estensione dell'area da trattare, la quantità di prodotto necessaria e la struttura clinica in cui viene eseguito. È necessaria una consulenza medica per definire un preventivo accurato e personalizzato.
Quanto dura l'effetto dell'intralipoterapia?
L'effetto dell'intralipoterapia è considerato permanente. Le cellule adipose (adipociti) distrutte dalla soluzione iniettata vengono eliminate dall'organismo e non si riformano. Tuttavia, è fondamentale mantenere uno stile di vita sano e un peso stabile: le cellule adipose rimanenti nell'area (e in altre parti del corpo) possono comunque aumentare di volume in caso di incremento ponderale.
Cosa non fare dopo l'intralipoterapia?
Dopo il trattamento, è consigliabile evitare l'esposizione diretta al sole o a fonti di calore intense (come saune e bagni turchi) per circa 7-10 giorni, per ridurre il rischio di infiammazione. Si sconsiglia inoltre l'attività fisica intensa per le prime 48-72 ore. È importante seguire tutte le indicazioni specifiche fornite dal medico.