Nel mondo della medicina, stiamo assistendo a una rivoluzione silenziosa ma potente: il passaggio da un approccio orientato alla "riparazione" a uno focalizzato sulla "rigenerazione".
Non ci accontentiamo più di mascherare i sintomi o di sostituire ciò che è usurato; cerchiamo di risvegliare le capacità innate del nostro corpo di guarire sé stesso. In questo scenario, la medicina rigenerativa emerge come protagonista, specialmente nel trattamento di patologie articolari e muscolo-scheletriche che affliggono milioni di persone.
Noi di Istituto Image siamo stati pionieri in questo campo, sviluppando la metodologia Lipogems® grazie all'intuizione del Professor Carlo Tremolada.
Ma per chi si avvicina a questo mondo, la confusione è spesso dietro l'angolo. Sentiamo parlare di PRP, cellule staminali, Lipogems, ma qual è la differenza? E, soprattutto, qual è la soluzione più indicata?
Facciamo chiarezza, analizzando due dei trattamenti più discussi: il PRP e Lipogems.
Cos'è la Medicina Rigenerativa?
Prima di addentrarci nelle specifiche, è fondamentale comprendere il concetto di base. La medicina rigenerativa non è una cura miracolosa, ma un approccio biologico e intelligente che sfrutta i meccanismi di autoguarigione del nostro organismo.
L'obiettivo è semplice e ambizioso: utilizzare le risorse prelevate dal corpo stesso del paziente (sangue, tessuto adiposo) per riparare, ricostruire o rigenerare tessuti danneggiati dall'invecchiamento, da traumi o da patologie croniche come l'artrosi. Questo approccio minimamente invasivo si pone come una valida alternativa ai trattamenti farmacologici tradizionali o, in molti casi, alla chirurgia protesica.
PRP: Principi e Applicazioni
Il PRP, acronimo di Plasma Ricco di Piastrine, è una delle tecniche di medicina rigenerativa più conosciute. La procedura è relativamente semplice: si preleva un campione di sangue dal paziente, che viene poi centrifugato per separare le sue componenti e concentrare le piastrine. Il prodotto ottenuto, ricco di fattori di crescita, viene quindi infiltrato nell'articolazione o nel tessuto danneggiato.
I fattori di crescita agiscono come potenti "messaggeri": inviano segnali alle cellule circostanti, stimolando una risposta antinfiammatoria e avviando un processo di riparazione.
Il PRP è spesso utilizzato per trattare tendinopatie, lesioni muscolari e stadi iniziali di artrosi, dove la sua azione di stimolo può contribuire a ridurre il dolore e migliorare la funzionalità. Tuttavia, è importante sottolineare che il PRP fornisce principalmente i segnali per la guarigione, ma la sua azione ha una durata limitata nel tempo.
Il Metodo Lipogems®: Come Funziona
Lipogems® rappresenta un salto qualitativo nella medicina rigenerativa, un sistema brevettato a livello mondiale proprio dal Professor Carlo Tremolada. A differenza del PRP, che parte dal sangue, Lipogems sfrutta il potenziale rigenerativo del tessuto adiposo, una risorsa biologica straordinariamente ricca.
La procedura, eseguita in ambiente sterile e in regime ambulatoriale, si articola in pochi passaggi:
- Prelievo: Attraverso una piccola e indolore lipoaspirazione in anestesia locale, viene prelevata una minima quantità di tessuto adiposo, solitamente dall'addome o dai fianchi.
- Processamento: Il grasso prelevato viene inserito nel dispositivo Lipogems®, un sistema a circuito chiuso che lo processa delicatamente. Attraverso una micro-frammentazione e un lavaggio con soluzione salina, vengono eliminate le componenti infiammatorie e oleose, preservando intatto il microambiente rigenerativo del tessuto.
- Infiltrazione: Il prodotto finale, un tessuto adiposo micro-frammentato e purificato, viene infiltrato direttamente nell'articolazione o nel tessuto danneggiato sotto guida ecografica, garantendo la massima precisione.
Il tessuto ottenuto con Lipogems non contiene solo fattori di crescita, ma un intero complesso biologico: cellule mesenchimali (MSC) e periciti, che agiscono come veri e propri "medici naturali", orchestrando un processo di rigenerazione profondo e duraturo.
Confronto tra PRP e Lipogems®: Vantaggi e Limitazioni
Sebbene entrambi i trattamenti rappresentino valide opzioni rigenerative, agiscono su piani differenti e sono indicati per quadri clinici diversi. Il PRP può essere considerato un eccellente "stimolatore", mentre Lipogems® è un vero e proprio "rigeneratore".
Per comprendere meglio le differenze, abbiamo riassunto i punti chiave nella seguente tabella:
Caratteristica | PRP (Plasma Ricco di Piastrine) | Lipogems |
Fonte Biologica | Sangue del paziente | Tessuto adiposo del paziente |
Componente Attiva | Fattori di crescita piastrinici | Cellule mesenchimali, periciti e stroma vascolare |
Meccanismo d'Azione | Stimolazione e richiamo cellulare (segnale di guarigione) | Processo rigenerativo completo (fornisce "mattoni" e "lavoratori") |
Durata dell'Effetto | Limitata nel tempo (mesi) | Duraturo (risultati mantenuti fino a 3-5 anni) |
Indicazioni Principali | Tendinopatie, artrosi di grado lieve | Artrosi di grado moderato-severo, lesioni cartilaginee, dolore cronico |
Tipo di Procedura | Prelievo di sangue e centrifugazione | Mini-lipoaspirazione e processamento in un'unica seduta ambulatoriale |
Lipogems® si configura come una delle infiltrazioni ginocchio di ultima generazione più efficaci, specialmente per cartilagine danneggiata, dove un semplice stimolo non è sufficiente. In alcune regioni, le infiltrazioni di cellule mesenchimali sono riconosciute dal SSN per specifiche patologie, a testimonianza della loro validità clinica.
Casi Clinici e Testimonianze: Esperienze Reali
L'efficacia di Lipogems® è supportata da oltre 175 pubblicazioni scientifiche e dall'esperienza di migliaia di pazienti. In ambito sportivo, è stato premiato come "Best New Technology in Sports Medicine" ed è utilizzato da atleti di livello mondiale (Serie A, NBA, NFL) per accelerare il recupero da infortuni e preservare la salute articolare.
Ma i benefici non si limitano agli atleti. Pensiamo a un uomo di 60 anni con artrosi al ginocchio, dolore cronico e mobilità ridotta, la cui unica prospettiva sembrava essere la protesi. Dopo anni di terapie conservative inefficaci, si è sottoposto al trattamento Lipogems.
A pochi mesi dalla procedura, il dolore si è ridotto drasticamente, la funzionalità articolare è migliorata e ha potuto riprendere a camminare e a svolgere le sue attività quotidiane senza limitazioni. Questa non è un'eccezione, ma la testimonianza del potenziale rigenerativo che risiede in ognuno di noi.
Considerazioni Finali e Prospettive Future in Medicina Rigenerativa
La scelta tra PRP e Lipogems non si basa su quale sia "migliore" in assoluto, ma su quale sia più indicato per la specifica condizione clinica, il grado di degenerazione e gli obiettivi del paziente.
Mentre il PRP offre un valido supporto in condizioni infiammatorie e degenerative lievi, Lipogems si pone come la soluzione d'elezione per affrontare danni tissutali più significativi, offrendo una rigenerazione profonda e risultati stabili nel tempo.
Il futuro della medicina ortopedica e non solo è già segnato: si muove verso approcci sempre meno invasivi e sempre più biologici. In questo contesto, metodologie come Lipogems, che trasformano una risorsa del nostro corpo in una potente terapia, non sono più una promessa, ma una solida realtà clinica.